Informations complémentaires
| Auteur | 'Abd ar-Razzâq Yahyâ (Charles-André Gilis) |
|---|---|
| Éditeur | Casa della Pace |
| Langue | Italien |
10.00 € 9.50 €
10.00 € 9.50 €
Secondo Ibn ‘Arabi, l’intensità nell’amore di Dio e la pratica della Religione provengono dalla forza inerente alla sincerità della fede, e alla convinzione incrollabile dei credenti espressa nel tasawwuf con il termine sidq. Il sidq tradizionalmente viene definito come la spada di Allah (sayfu-llahi) sulla terra. Questa nozione è legata a quella di ‘grande guerra santa’ (al-gihâdu l-akbar), la guerra interiore che l’uomo deve condurre “contro i nemici che porta in se stesso”. Questa spada invisibile simboleggia la forza dell’Islam. Per il mondo moderno essa è il nemico più preoccupante, perché nessuna forza materiale, nessun condizionamento psichico può prevalere su di essa. I Musulmani sono in una situazione di guerra per il semplice fatto che essi esistono. Vengono considerati come dei fanatici perché sono Musulmani, e perché la loro fede in Allah è più forte di tutte le altre credenze, siano essere veritiere e tradizionali oppure menzognere e profane. Ciò che si rimprovera loro in realtà è la loro sincerità e la loro fedeltà all’alleanza divina, contro la quale il modernismo si è eretto ed è insorto.
Epuisé
| Auteur | 'Abd ar-Razzâq Yahyâ (Charles-André Gilis) |
|---|---|
| Éditeur | Casa della Pace |
| Langue | Italien |
APERÇUS SUR LA DOCTRINE AKBARIENNE DES JINNS suivi de L’Homme fut serpent autrefois
LE ROI DU MONDE
LE RÈGNE DE LA QUANTITE ET LES SIGNES DES TEMPS
LA CRISE DU MONDE MODERNE